Il Romanticismo 

Buongiorno ragazzi, il test su Goldoni è andato discretamente bene, spero che siate riusciti a mettere a fuoco che era contrario alla Commedia dell’Arte, non voleva personaggi sempre uguali e non gli piaceva il modo di recitare degli attori. Era anche stanco delle storie basate sempre su racconti amorosi o fantastici. Di conseguenza fece una riforma, scrivendo le sue commedie sul “Mondo” e sul “Teatro”, cioè descrisse la vita reale.
Sperando che sia tutto chiaro, passiamo al nuovo argomento, il Romaticismo.

Vi ho inserito soltanto alcuni concetti base , alla fine ci sarà un piccolo video esplicativo…inziamo a leggere!!

Contesto storico del Romanticismo

L’Ottocento si apre con le conquiste di Napoleone che sconvolgono l’Europa, spodestando i legittimi sovrani e diffondendo le idee della Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza e fratellanza.

La sconfitta di Napoleone a opera delle potenze europee coalizzate e in seguito il Congresso di Vienna (1814-1815) restaurarono gli antichi sovrani (Restaurazione) che reprimono ovunque si manifestano movimenti di insurrezione volti ad affermare l’indipendenza nazionale.

In Italia i decenni successivi alla caduta di Napoleone sono caratterizzati dal Risorgimento nazionale.

Il Romanticismo

E’ un movimento culturale, sviluppatosi all’inizio dell’Ottocento che investe la letteratura, la pittura, la scultura, la musica.

I punti cardinali del Romanticismo:

  1. Rivalutazione dell’individualità e del sentimento– l’Illuminismo dava fiducia nel potere della ragione e aveva diffuso gli ideali di uguaglianza e fratellanza fra gli uomini. Le vicende storiche seguite, invece, avevano creato una grande delusione. La rivoluzione francese, infatti, che era sfociata nella dominazione napoleonica e la Restaurazione avevano diffuso l’idea che il solo la ragione non era più in grado di garantire il progresso dell’uomo ma era necessario rivalutare il sentimento inteso come insieme di passioni.
  2. Idee di nazione, libertà e popolo – Si afferma il concetto di nazione come elemento che unisce tutti coloro che hanno la stessa storia, le stesse tradizioni, la stessa civiltà.
  3. Valore della storia, della tradizione e della religione– Storia, lingua, cultura e religione di ogni popolo vengono rivalutate in quanto costituiscono le basi del concetto di nazione.

TEMI DELLA LETTERATURA ROMANTICA

  • tema della solitudine e del dolore esistenziale
  • tema dell’amore tormentato
  • tema della natura
  • tema della lotta per la giustizia e per la patria
  • tema della storia

Romanticismo italiano

Il Romanticismo italiano si lega all’impegno politico a favore dell’unità nazionale e considera la letteratura come uno strumento di diffusione dei valori e delle idee risorgimentali. Per questo motivo i romantici italiani pongono in primo piano la necessità di diffondere le loro idee attraverso una lingua che riesce a parlare a tutti.

Una lingua, insomma, che potesse essere compresa da tutti.

Gli esponenti del romanticismo italiano furono: Giovanni Berchet, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi.

https://www.youtube.com/watch?v=rA53Y2vc0Ks

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Letteratura

Laboratorio di Scrittura 

Oggi ci avvicineremo di nuovo alla scrittura. Iniziate a leggere qui sotto:

A come Attesa; B come Bellezza; C come Cortesia; D come Desiderio; E come Eleganza; F come Fedeltà; G come Giovinezza; I come Intelligenza; L come Lontananza; M come Musica; N come Nostalgia; O come Onesta’; P come Patria; Q come Quarantena: R come Ricordo; S come Solidarietà; T come Tempo; U come Unicità; V come Verità; Z come Zibaldone

Scegliete una lettera dell’alfabeto, in seguito dovrete cimentarvi a scrivere un racconto Umoristico su questo momento particolare, un pò come fece Giovanni Boccaccio con il suo Decamerone.

Testo per mercoledì 25marzo2020

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Scrittura

Goldoni 

Buongiorno ragazzi, come state? come procede lo studio da casa? Quasi quasi mi mancate…😅😉🤗.
Oggi, dopo aver letto a casa qualche notizia su Goldoni, faremo un piccolo test …(tranquilli non succede nulla), ho inserito soltanto 5 domande.
Dovrete trascrivere il NOME e il COGNOME, come sempre, e L’INDIRIZZO MAIL. Mi raccomando….
Buona fortuna🍀🌈

https://docs.google.com/forms/d/1vZxjhTkk6eUSq80GA96qaWki7KO-378JyEKg8Qng1p0/edit

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Letteratura

Complemento di argomento 

Complemento di argomento?
Libro pagina 190 – esercizio pagina 194 n 1 per LUNEDì 23MARZO2020
Guardate il video della durata di circa 2 minuti.
https://www.youtube.com/watch?v=pQMr77MxdD8

Il complemento di argomento indica la persona, l’animale o la cosa di cui si parla, di discute, si scrive o si tratta.

Risponde alle domande di chi? di che cosa? di quale argomento? intono a chi? intorno a che cosa?

È introdotto dalle:

  • preposizioni proprie e improprie di, su, circa, sopra.
  • locuzioni prepositive a proposito di, intorno a, riguardo a …

Può dipendere da:

  • verbi come parlare, discutere, raccontare, scrivere, riferire, leggere, trattare, conversare, ragionare …
  • nomi di significato affine al complemento stesso, come discussione, parere, ricerca, trattato …

Il complemento di argomento può essere espresso anche dalla particella ne.

Il complemento di argomento: frasi

Ecco alcune frasi con il complemento di argomento in modo da riportare un esempio per ciascuno dei punti riportati sopra:

Il tuo amico parla sempre di lavoro.
Che cosa pensi di fare riguardo al trasferimento che ti hanno proposto?
Oggi parleremo di ecologia.
Condivido il vostro parere sull’uguaglianza dei sessi.
Ha visto il nuovo film di Nolan? Ne (= di questo) parlano proprio bene.

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Grammatica

Europa- Giochiamo 

Buongiorno, oggi giocate un pò con la geografia, sapete quanto l’adori…il gioco consiste nell’individuare la nazioni all’interno dell’Europa. Naturalmente ci saranno nazioni che non abbiamo ancora studiato, provateci…così imparerete altro.

per venerdì 20marzo2020
sul quaderno delle competenze ripassiamo la FRANCIA, pagina 46-47.
grazie e buon divertimento

https://www.toporopa.eu/it/stati_europa.html

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Geografia

Rivoluzione Francese – fissiamo alcuni concetti 

Oggi farete un piccolo test, soltanto per verificare se avete capito i due video sulla Rivoluzione Francese. Saranno soltanto 5 domande, non preoccupatevi del voto, non ci sarà….

https://docs.google.com/forms/d/1JiEsES4gmm5ALH1QXqclkazsNlOc–t4PGaPDKCVY1w/edit

Naturalmente vi chiederà nome e cognome e il vostro indirizzo mail, inserite i dati, sono obbligatori.

Buono studio.

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Storia

Complementi 

Buondì, oggi vedremo la differenza tra due complementi semplici e chiari, il complemento di colpa e il complemento di pena.
Sul nostro libro si trovano a pagina 191; qui vi ho inserito la definizione con alcuni esempi.

ESERCIZIO PAGINA 195 N 7 per mercoledì 18marzo2020

Complemento di colpa

(piccolo audio)

L’espressione evidenziata indica la colpa di cui il soggetto è accusato:

Il figlio di Valerio è stato accusato di furto.

Il complemento di colpa indica il delitto, la colpa o l’errore di cui una persona viene accusata o per cui è condannata o assolta.

Risponde alle domande di quale colpa? per quale colpa?

È introdotto dalla:

  • preposizione di (semplice o articolata) quando indica le colpe di cui il soggetto è accusato
  • preposizione per quando indica la colpa per cui il soggetto viene punito o condannato
  • ma anche dalla preposizione da (semplice o articolata) quando indica la colpa da cui il soggetto è assolto

ESEMPIO
Ecco alcune frasi con il complemento di colpa, impara a riconoscerlo, così non avrai difficoltà nell’esercizio in cui dovrai distinguerlo dal complemento di pena.

Il soldato fu accusato di alto tradimento.
L’imputato è stato condannato per rapina.
Il giovane fu prosciolto da ogni accusa.
Nicola accusò la moglie di adulterio.
Giovanni fu accusato di omicidio.

Complemento di pena
(piccolo audio)

Questa volta l’espressione evidenziata indica la pena che è inflitta al soggetto: è un complemento di pena.

L’imputato fu condannato all’ergastolo.

complemento di pena indica la pena, la condanna, il castigo o la contravvenzione che vengono inflitti a qualcuno.

Risponde alle domande a quale pena? con quale pena?

È introdotto:

  • dalla preposizione a (semplice o articolata) quando è retto dal verbo condannare o dal sostantivo condanna
  • dalla preposizione con quando è retto da verbi come punirecastigare …
  • dalle preposizioni di (semplice o articolata) e per quando è retto dal verbo multare.

Adesso tocca a frasi di esempio contenenti complementi di pena.

Robespierre fu condannato alla ghigliottina.
L’evasore fu punito con la confisca dei beni.
Sono stato multato di trentadue euro per eccesso di velocità.
Il serial killer venne condannato alla sedia elettrica.
I trasgressori saranno multati di 25 euro.

 

 

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Grammatica

Grammatica- ripasso e non solo… 

Buongiorno ragazzi, oggi ripasseremo un pò di complementi con un piccolo Power point esplicativo.
I_complementi_(2)_Unita_3

Dopo la visione del ppt, ascoltiamo qualche definizione…prendete il libro di grammatica a pagina 179.

Girate a pagina 181 e leggete o ascoltate.

Ora prendiamo pagina 183 e cerchiamo di capire la differenza tra il complemento di paragone e il complemento partitivo.
Il primo risponde alle domande…in confronto a chi/a che cosa? o rispetto a chi/ a che cosa?
Il nome stesso del complemento ci fa capire che viene fatto un paragone tra 2 persone, animali o cose e che il complemento è sempre il secondo paragone.
Ad esempio, Scegli un film meno noioso dell’ultimo.
Qual è il complemento di paragone???
Naturalmente  “DELL’ULTIMO”.

Pagina 185
Differente è il complemento partitivo!! Noi qualche mese fa abbiamo trovato il complemento oggetto partitivo e il soggetto partitivo…RICORDATE????? (LO SPERO😅).
Risponde alle domande di chi/di che cosa? o tra chi/ tra che cosa?
Ad esempio, Claudio è il più ferrato di noi in inglese.
Qual è il complemento partitivo?

Il complemento partitivo è DI NOI.

NON CONFONDERE IL COMPLEMENTO PARTITIVO CON IL SOGGETTO PARTITIVO E L’OGGETTO PARTITIVO. QUESTI ULTIMI, INFATTI, PRENDONO QUESTO NOME PERCHè SONO INTRODOTTI DALL’ARTICOLO PARTITIVO.

RICORDA CHE INVECE IL COMPLEMENTO PARTITIVO DIPENDE SEMPRE DA UN ELEMENTO CHE INDICA UNA PARTE.

Dei ragazzi in prima fila sono saliti sul palco.
Dei: alcuni, art. part., dei ragazzi: sogg partitivo.

Ho visto degli scoiattoli sull’albero.
Degli: alcuni, art.part., degli scoiattoli: compl. oggetto partitivo

Alcuni dei tuoi amici sono simpaticissimi.
Alucni: una parte dell’insieme dei tuoi amici, QUINDI dei tuoi amici: compl. partitivo

per lunedì 16 marzo 2020
Esercizi pagina 188 n 1-4-5

 

Commenti e domdande (6)
Inviato in 2B, Laboratorio di Grammatica

Pillole di Storia- Concetti sulla Rivoluzione Francese 

Avremmo dovuto spiegare la Rivoluzione Francese, dal momento che non è possibile guardiamoci almeno questi 2 video. Il primo riguarda il sito Ripassa da NOI mentre il 2 link è di RAI SCUOLA, un pò più ricco e storico. Guardateli entrambi per lunedì 16 marzo 20, perchè vi farò alcune domande con i moduli di google.😁😁😁😀

Mappa concettuale
https://www.mappe-scuola.com/img/RIVOLUZIONEFRANCESEversolaMappeScuola.jpg

Pillole sulla Rivoluzione Francese

https://www.youtube.com/watch?v=9cQeW8nLoMo

http://www.raiscuola.rai.it/lezione/la-rivoluzione-francese/5088/default.aspx#3

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Storia