Rivoluzione Francese 

Buongiorno cari ragazzi, oggi spero di vedere qualcuno su zoom, così da scambiare quattro chiacchiere e da poter vedere insieme uno dei periodi storici più imponenti.
Oggi vi posto il link per rispondere ad alcune domande. Quindi munitevi di libro e cercate di non sbagliare la risposta.
p.s. è necessario aver visto la mappa animata che vi ha assegnato lunedì
Buon lavoro

da svolgere per lunedì3omarzo2020

https://docs.google.com/forms/d/1Uc2hDOIJdnZ1oZTXWTWlr6OFYlEOIGNiF6p9UNpl0dU/edit

Commenti e domande
Inviato in 2B, Laboratorio di Storia

Laboratorio Scrittura 

Buondì, oggi dovrete lavorare su un testo semplice di scrittura, evitate di scrivere sciocchezze e concentratevi sull’oggetto da descrivere.

Esercizio: la chiarezza espositiva dei cinque sensi🍎🍏

Prendi una mela. Osservala in silenzio, senza far partire la solita ridda di pensieri del tipo: “Ah sì, questa è una mela. Ne ho mangiate tante in vita mia, anche quand’ero bambino…”. Cerca piuttosto di fare silenzio dentro di te e concentrarti esclusivamente sulla mela. Quando senti essere giunto il momento, prendi un foglio e descrivi la mela, senza mai nominare le parole “mela”, “frutto”, eccetera. L’unica tua accortezza sarà di descriverla, pur senza nominarla, abbracciando tutti i sensi: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Al termine di questa prima operazione domandati: “Qual è la mia relazione con questo oggetto?”. Se dovesse emergere una risposta che ritieni convincente, trova lo spazio giusto e aggiungila al testo scritto in precedenza.

ESERCIZIO PER MERCOLEDì 1APRILE2020

Commenti e domande (1)
Inviato in 2B, Laboratorio di Scrittura

Letteratura straniera 

Buongiorno ragazzi, ho pensato di lasciare per un po’ la letteratura italiana e di dedicarci alla lettura di qualche testo straniero.
Inizieremo a leggere IL RITRATTO DI DORIAN GREY di OSCAR WILDE

Vi lascio alcune notizie del testo che ascolteremo.
l ritratto di Dorian Gray  è un romanzo dello scrittore irlandese Oscar Wilde (1854-1900), considerato il manifesto dell’Estetismo e della poetica dell’art for art’s sake, per cui l’espressione artistica è libera e indipendente dai principi della morale. Il romanzo, pubblicato nel 1890, ha molti influssi culturali e letterari: a partire dal Faust (1808) di Goethe fino al romanzo di Joris-Karl Huysmans Controcorrente (À rebours, 1884), passando per Mademoiselle de Maupin(1836) di Théophile Gautier e per i romanzi di Balzac.
BUON ASCOLTO (naturalmente ascoltate perché faremo un test 😅)

https://www.raiplayradio.it/audio/2009/05/Il-ritratto-di-Dorian-Gray—Puntata-1-0d29790b-ccc0-4a17-9a4a-092f40667959.html

Commenti e domande (1)
Inviato in 2B, Laboratorio di Letteratura

Complemento Distributivo 

Complemento Distributivo
Indica il modo come persone, animali o cose sono disposte o distribuite. Risponde alle domande: in quale ordine? ogni quanti? ogni quanto tempo?

I principali verbi che lo introducono sono andare, bere, dare, disporsi, mangiare, mettersi, ordinare, prendere, procedere, schierarsi, ecc.

Il complemento distributivo fa uso:

  • delle preposizioni: per, a, su
  • delle locuzioni quali a chilo, a testa, alla volta, uno alla volta, ogni…, per ogni…, a settimana, al giorno, all’ora, e simili;
  • degli aggettivi numerali distributivi usati per indicare più persone o cose ordinate nello spazio o nel tempo quali A uno a uno, a due a due, a tre a tre a quattro a quattro, uno per volta, uno alla volta, uno per ciascuno…Si faccia attenzione alla presenza della quantità impegnata rispetto al termine che costituisce il complemento di distribuzione. Se manca la quantità impegnata viene a mancare anche il concetto di distribuzione e quindi la frase non presenterà un complemento distributivo.

Il complemento distributivo risponde alle domande: in quale ordine ? in quale proporzione ? ogni quanto ?

A: Voi prendete un cioccolatino a testa.

Voi entrate a due a due.

PER: Voi prendete un cioccolatino per uno.
Osserviamo questi esempi: (STATE ATTENTI)

  • Prendo le pillole ogni mattina (compl. di tempo, non distributivo: quante ogni mattina?);
  • Prendo due pillole ogni mattina (compl. distributivo);
  • Lo vedo due volte al giorno (compl. distributivo);
  • Ne furono ammessi sei su cento alla prova orale (compl. distributivo);
  • Venite avanti uno alla volta (compl. distributivo);
  • Procediamo in fila per due (compl. distributivo);
  • La campana suonava ogni mezz’ora (compl. di tempo, non distributivo: quanti colpi ogni mezz’ora?);
  • Vi regalo cinque Euro a testa (compl. distributivo);
  • Le mele costano due Euro al chilo (compl. distributivo);
  • Viene offerta una rosa a ciascuna (compl. distributivo);
  • Luca guida a 80 km all’ora (compl. distributivo);
  • Luca va a 80 km (non distributivo: manca l’unità di tempo in quanto tempo fa 80 km?)
  • Luca guida 80 km su 100 (compl. distributivo);
  • Mi telefona ogni giorno (compl. di tempo, non distributivo: quante volte ogni giorno?);
  • Mi telefona 2 volte al giorno (compl. distributivo);
  • Ce n’è una per ognuno / una a testa (compl. distributivo);
  • Disporsi uno dietro l’altro (compl. distributivo);

VIDEO ESPLICATIVO
https://www.youtube.com/watch?v=QK5htpGr6AA

ESERCIZIO PER LUNEDì 30MARZO2020

Esercizio n° 1

Completa le seguenti frasi inserendo opportunamente un complemento distributivo.

  1. Per abitudine scrivo a Mario una lettera …………..
  2. L’appartamento dei Bianchi è costato cinque mila euro………..
  3. “Una mela …………. leva il medico di torno”.
  4. Ho pagato il prosciutto crudo a quattro euro ………….
  5. Quando siamo intervenute all’inaugurazione della mostra abbiamo ricevuto una rosa ……….
  6. Facciamo la verifica una volta ………….
  7. Il test di ammissione è stato superato da dieci candidati ……….

INVITO

ZOOM vi aspetto oggi alle 16.30 su ZOOM ( senza obbligo)
Topic: profelisabetta russo’s Zoom Meeting
Time: Mar 25, 2020 04:30 PM Rome
Meeting ID: 381 583 588
Password: 082369
Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Grammatica

Polonia 

Buongiorno ragazzi, naturalmente mi verrebbe da dirvi di studiare sul libro, pagina 188, ma so che siete già annoiati, allora cerchiamo di ricordarci quali sono i monti della Polonia, i fiumi più importanti e i golfi. Poi ricordiamoci il suo ordinamento politico e l’economia.
tutto questo è riportato qui sotto.

Polonia•
Montagne a sud (Sudeti e Carpazi Occidentali); vasta pianura al centro, attraversata da Vistola e Oder; a nord colline e laghi. Sul Mar Baltico si aprono Golfo di Pomerania e Golfo di Danzica. Clima continentale con inverni molto freddi.
• La Polonia è una repubblica parlamentare con capitale Varsavia. La popolazione si concentra nelle città, come Cracovia, Katowice e Lódz ́.
• Agricoltura poco meccanizzata, allevamento bovino e suino; la principale risorsa mineraria è il carbone. Industria in espansione, soprattutto nei comparti meccanico e automobilistico. Nei servizi, in crescita il turismo e il settore finanziario.

         Per Venerdì 27marzo2020

DOVETE FARE LA MAPPA DELLA POLONIA RISPETTANDO QUESTI CRITERI ( O LA FATE SUL PC – usando mind o semplicemente word O                  SUL QUADERNO)

  1. ECONOMIA : settore primario, settore secondario, settore terziario
  2. TURISMO
  3. TRASPORTI
  4. RELIGIONE

guardate il video – servirà- Regione Sarmatica
http://inclasse.treccaniscuola.it/subject/nav/710

Esercizi per lunedì30marzo2020
Libro delle competenze, pagina 48.49

Commenti e domdande (3)
Inviato in 2B, Laboratorio di Geografia

Fasi della Rivoluzione Francese 

Buongiorno, oggi vi darò soltanto da guardare questo video con mappa interattiva su come si evolve la Rivoluzione Francese, che è divisa in 3 fasi:
1. fase moderata
2.fase reazionaria
3.fase democratica

Fase moderata: La Convocazione degli Stati Generali 5 maggio 1789, presa della BASTIGLIA 14 luglio 1789 e Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, 26 agosto 1789 e approvazione Costituzione del 1791;
Fase Democratica: agosto 1792 gli abitanti di Parigi si dirigono verso il Palazzo Reale e catturano il re e la sua famiglia, si caratterizza una nuova assemblea, chiamata Convenzione che pone fine alla monarchia e nasce la Repubblica e condanna la famiglia reale;
Fase Reazionaria: inizia il termidoro e dopo l’uccisione di Robespierre, viene approvata la Costituzione.
STUDIATE PERCHè LUNEDì 30MARZO2020 DOVRETE RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE

https://www.youtube.com/watch?v=0toqxbv3tRQ

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Storia

Ripasso dei complementi compagnia ed unione 

Oggi faremo un pò di analisi logica, le frasi sono per mercoledì  25marzo2020.

1.C’era il giocoliere oggi: non ne avevo mai visto uno così bravo.
2.Gli ho telefonato l’altro ieri per spronarlo a dare il massimo.
3.Ti consideravo un amico, ma mi hai deluso.
4.I due che discutono sono miei compagni di classe.
5.Il lago di Como è in Lombardia.

Mercoledì troverete un test sull’analisi logica. Buono studio
Allenatevi con questi esercizi, ho notato che alcuni di voi non riconoscono ancora la differenza tra complemento di compagnia ed unione
http://www.scuolamediadigitale.it/i-complementi-di-compagnia-e-unione/

Commenti e domande
Inviato in 2B, Laboratorio di Grammatica

Testo di comprensione 

Buondì ragazzi, ho messo direttamente il testo nella didanote, così eviate di stamparla.
Buono studio

Testo, lettura e comprensione per lunedì 30marzo2020
Matilde Serao

Il lotto

Ebbene, a questo popolo eccezionalmente meridionale, nel cui sangue s’incrociano e si fondono tante gentili, poetiche, ardenti eredità etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnole, per cui questo ricco sangue napoletano si arroventa nell’odio, brucia nell’amore e si consuma nel sogno, a questa gente in cui l’immaginazione è la potenza dell’anima più alta, più alacre1, inesauribile, una grande fantasticheria deve essere concessa.

È gente umile, bonaria, che sarebbe felice per poco e invece non ha nulla per essere felice: che sopporta con dolcezza, con pazienza, la miseria, la fame quotidiana, l’indifferenza di coloro che dovrebbero amarla, l’abbandono di coloro che dovrebbero sollevarla.

Felice, per l’esistenza all’aria aperta, eredità orientale, non ha aria; innamorata del sole, non ha sole, appassionata di colori gai, vive nella tetraggine; per la memoria della bella civiltà anteriore, greca, essa ama i bianchi portici che si disegnano sull’azzurro, e invece le tane dove abita questa gente, non sembrano fatte per gli umani; e dei frutti della terra, essa ha i peggiori, quelli che in campagna si dànno ai maiali; e vi sono vivande che non assaggia mai.

Ebbene, il popolo napoletano rifà ogni settimana il suo grande sogno di felicità, vive per sei giorni in una speranza crescente, invadente, che si allarga, si allarga, esce dai confini della vita reale: per sei giorni, il popolo napoletano sogna il suo grande sogno, dove sono tutte le cose di cui è privato, una casa pulita, dell’aria salubre e fresca, un bel raggio di sole caldo per terra, un letto bianco e alto, un «comò» lucido, i maccheroni e la carne ogni giorno, e il litro di vino, e la culla pel bimbo e la biancheria per la moglie e il cappello nuovo per il marito.

Tutte queste cose che la vita reale non gli può dare, che non gli darà mai, esso le ha, nella sua immaginazione, dalla domenica al sabato seguente, e ne parla e ne è sicuro e i progetti si sviluppano, diventano quasi quasi una realtà, e per essi marito e moglie litigano o si abbracciano.

Alle quattro del pomeriggio del sabato, la delusione è profonda, la desolazione non ha limiti: ma alla domenica mattina, la fantasia si rialza, rinfrancata, il sogno settimanale ricomincia. Il lotto, il lotto è il largo sogno, che consola la fantasia napoletana; è l’idea fissa di quei cervelli infuocati; è la grande visione felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione che si prende le anime.

Ed è contagiosa questa malattia dello spirito: un contagio sottile e infallibile, inevitabile, la cui forza di diffusione non si può calcolare. Dal portinaio ciabattino che sta seduto al suo banchetto innanzi al portoncino, il contagio del lotto si comunica alla povera cucitrice che viene a portargli le scarpe vecchie da risuolare, da costei passa al suo innamorato, un garzone di cantina; costui lo porta all’oste che lo dà a tutti i suoi avventori, i quali lo seminano nelle case, nelle officine, nelle altre osterie, fino nelle chiese.

La serva del quinto piano, a destra, giuoca, sperando di non far più la serva; ma tutte le serve, di tutti i piani, giuocano, tanto la cameriera del primo che ha lire trenta al mese, quanto la «vajassa2» del sesto, che ne prende otto, con la dolce speranza di uscir del servizio, così duro; e si comunicano i loro numeri, fanno combriccola3 sui pianerottoli, se li dicono dalle finestre, se li telegrafano, a segni. La venditrice di frutta, che sta sotto il sole e sotto la pioggia, giuoca, e dal suo angolo di strada in giù, la moglie del sarto che cuce sulla porta, la moglie dello stagnino4 affogata dal fetore del piombo, la lavandaia che sta tutto il giorno con le mani nella saponata5, la venditrice di castagne che si brucia la faccia e le mani al vapore e al calore del fornello, la venditrice di noci che ha le mani nere sino ai polsi per l’acido gallico6, tutte queste donne credono nel lotto, giuocano fedelmente, ardentemente, al lotto.

(M. Serao, Racconti napoletani, a cura di P. Sabbatino e R. Abbate, Ferraro Edizioni, Napoli, 1991)

 

  1. alacre: vivace.
  2. vajassa: termine del dialetto napoletano, che significa cameriera.
  3. fanno combriccola: fanno gruppo.
  4. stagnino: artigiano che ripara con lo stagno gli utensili domestici.
  5. saponata: acqua intrisa di sapone.
  6. acido gallico: acido, presente nelle noci e in alcune foglie, che viene usato in fotografia e nell’industria tessile per tingere i tessuti.

 

  1. COMPRENSIONE DEL TESTO

A1. Chi è il «popolo eccezionalmente meridionale» (riga 1) protagonista del racconto?

  1. A) Il popolo spagnolo.
  2. B) Il popolo napoletano.
  3. C) Il popolo arabo.
  4. D) Il popolo normanno.

 

A2. Quali aggettivi, tra gli altri, usa l’autrice per descrivere tale popolo?

  1. A) Felice e appassionato.
  2. B) Felice, ma triste.
  3. C) Appassionato, ma invadente.
  4. D) Allegro, ma pigro.

 

A3. Perché la gente di cui si parla nel testo vive per sei giorni alla settimana sognando di vincere al lotto?

  1. A) Non ha un lavoro e non può vivere.
  2. B) Vuole avere più soldi di quelli che ha.
  3. C) Perché ama molto giocare, non vuole vincere.
  4. D) Perché, pur lavorando intensamente, vive in condizioni di povertà.

 

A4. Che cos’è il gioco del lotto?

  1. A) Un gioco che si fa tra gruppi di amici, il sabato sera.
  2. B) Un gioco che si fa con le carte napoletane, una volta alla settimana.
  3. C) Un gioco che si fa con la Play Station, per sei giorni alla settimana.
  4. D) Un gioco nazionale, basato sull’estrazione settimanale di numeri.

 

A5. Che cosa sognano i napoletani?

  1. A) Viaggi.
  2. B) Beni di prima necessità.
  3. C) Beni superflui e lussuosi.
  4. D) Solo cibo.

 

A6.  Prova a spiegare perché la gente di cui si parla nel testo, pur essendo «innamorata del sole, non ha sole» (righe 9-10).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

A7.  In che giorno della settimana e a che ora avviene, secondo quanto si legge nel testo, l’estrazione dei numeri?

  1. A) Nella notte tra sabato e domenica.
  2. B) La domenica mattina.
  3. C) Il sabato alle 4 del mattino.
  4. D) Il sabato alle 16.

 

A8. Con quale aggettivo sostituiresti rinfrancata (riga 27)?

  1. A) Sincera.
  2. B) Delusa.
  3. C) Rincuorata.
  4. D) Confusa.

 

A9. Quale ti sembra la condizione sociale della gente descritta dall’autrice?

  1. A) Umile.
  2. B) Alta.
  3. C) Borghese.
  4. D) Agiata.

 

A10. In che cosa consiste la malattia dello spirito di cui si parla alla riga 31?

  1. A) Nell’idea fissa di vincere, sperando di migliorare le proprie condizioni.
  2. B) Nell’estrema fantasia, che porta a stravolgere la realtà.
  3. C) Nell’incapacità di indovinare i numeri fortunati.
  4. D) Nei litigi continui che la gente provoca quando aspetta l’estrazione.

 

A11. Che tipo di proposizione subordinata è «sperando di non far più la serva» (riga 37)?

  1. A) Temporale.
  2. B) Modale.
  3. C) Finale.
  4. D) Causale.

 

A12. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

  1. A) Il popolo napoletano sogna a tal punto da far diventare i sogni quasi reali.
  2. B) Il popolo napoletano è abituato a vivere all’aria aperta, come gli orientali.
  3. C) Il popolo napoletano è felice e agiato.
  4. D) Il popolo napoletano aspetta il sabato con ansia crescente.

 

A13. Secondo te l’autrice descrive con:

  1. A) partecipazione e simpatia.
  2. B) distacco e freddezza.
  3. C) disprezzo e superiorità.
  4. D) amore incondizionato.

 

A14. Che cosa significa ciabattino (riga 32)?

  1. A) Calzolaio.
  2. B) Pantofolaio.
  3. C) Venditore di pane.
  4. D) Elettricista.

 

A15.  Nella frase «È gente umile, bonaria, che sarebbe felice per poco e invece non ha nulla per essere felice» (riga 5), con cosa sostituiresti le due parole e invece?

  1. A) Così.
  2. B) Anzi.
  3. C) Eppure.
  4. D) Perciò.

 

  1. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

B1. Individua, nelle seguenti proposizioni, il soggetto e sottolinealo.

  1. A) Nel convegno sono state discusse numerose proposte degli avversari.
  2. B) È un’enorme e stupida bugia quella di tua sorella.

 

B2. Collega le seguenti proposizioni a due a due, utilizzando il pronome relativo.

  1. A) Quel libro di Sciascia è interessante. Ho letto quel libro di Sciascia.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

  1. B) Domani uscirò con l’auto nuova. Ho portato a lavare l’auto nuova.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

  1. C) Ho parlato di te a Simone. Simone ha detto che sarà presente alla tua festa.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………


B3.  Nella proposizione «L’amica di Sara è una ragazza di grande intelligenza», l’espressione di grande intelligenza è complemento:

  1. A) di specificazione.
  2. B) partitivo.
  3. C) di qualità.
  4. D) di denominazione.

 

B4.  Trasforma il seguente periodo da attivo in passivo: «Gli antichi popoli veneravano molti dèi e sacrificavano, per essi, numerosi animali».

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

B5. Forma il contrario delle parole elencate qui di seguito premettendo il prefisso adeguato.

Esempio: legare s-legare

  1. A) Morale …………………………………………………………………………
  2. B) Idratato ………………………………………………………………………..
  3. C) Responsabile ……………………………………………………………….
  4. D) Avvitare ……………………………………………………………………….

 

B6. Forma il plurale dei seguenti sostantivi.

  1. A) Baco ……………………………………………………………………
  2. B) Medico ………………………………………………………………..
  3. C) Obbligo ………………………………………………………………..
  4. D) Psicologo ……………………………………………………………..

 

B7. Nella frase «La montagna ho sempre amato intensamente», la montagna è:

  1. A) soggetto.
  2. B) parte nominale.
  3. C) complemento oggetto.
  4. D) complemento di stato in luogo.

 

B8. In ognuna delle seguenti frasi c’è un errore nell’uso dei verbi; individualo e correggilo.

  1. A) Chiudi la porta prima che sbatte. ……………………………………………………………………………………………………………………..
  2. B) Se fossimo stati attenti, non avremo sbagliato. …………………………………………………………………………………………………..

 

B9. Inserisci nelle seguenti frasi il connettivo più opportuno.

  1. A) Non ti sopporto più, ………………………………………. vado a casa!
  2. B) Amiamo gli animali, specialmente ………………………………………. sono cuccioli.
  3. C) Sono venuti entrambi a scusarsi, ………………………………………. hanno capito di aver sbagliato.
  4. D)………………………………………. sia partito con molto anticipo, sono arrivato alla festa per ultimo.

 

B10. Sottolinea e riscrivi correttamente sui puntini a fianco i pronomi relativi sbagliati.

  1. A) È una persona che ci parlo malvolentieri. ………………………………………………………………………………….
  2. B) Lo spettacolo che ho assistito era interessante. …………………………………………………………………………
  3. C) Ciò che hai detto è una cosa che non si può dubitare. ………………………………………………………………..

 

Commenti e domande (1)
Inviato in 2B, Laboratorio di Antologia

Rivoluzione Francese 


Buongiorno ragazzi,
in questa didanote troverete molte nozioni sulla Rivoluzione Francese, purtroppo non potremo fare una vera lezione ma ho escogitato qualche piccola soluzione. Vorrei assegnarvi un compito per venerdì prossimo, 27marzo2020. Ognuno di voi dovrà girare un piccolo video, durata massima 2 minuti, in cui spiegherà cosa avviene in Francia fino alla presa della Bastiglia (14luglio1789).
In poche parole, dovrete studiare( da pagina 249 a pagina 253) o guardare il video che ho inserito in fondo o leggere le pillole di storia, e raccontare cosa succede.
Invece per lunedì 23marzo2020 dovrete produrre un’intervista (5DOMANDE), una sorta di salto nel tempo, in cui voi sarete un intervistatore contemporaneo e dovrete porre delle domande o a LuigiXVI o a Robespierre o alla Regina (naturalmente dovrete fare una piccola ricerca per conoscere il personaggio che sceglierete).

In entrambi i lavori di storia metterò un voto, quindi lavorate con passione e sopratutto fate da soli…sapete che preferisco uno vostro sbaglio ad un lavoro copiato perfetto!!!

Sono alcune pagine con concetti base e alla fine ci sono 3 esercizi da svolgere. Grazie

rivoluzione Francese.concetti base

Video Rivoluzione Francese
https://m.youtube.com/watch?v=ihWArg64l3E&feature=youtu.be

Commenti e domdande (4)
Inviato in 2B, Laboratorio di Storia

Geografia -Tour Virtuale 

Buongiorno, oggi vi lascerò da fare un piccolo tour geografico in Europa. Dovrete scegliere una nazione studiata, poi scegliere una o più città e decidere che tour vorrete fare…artistico, storico, letterario, sportivo o altro.
Dovrete usare un programma, molto semplice che si poggia su GOOGLEMAPS, si chiama Tour Builder, che vi chiederà di iscrivervi con la gmail. ( naturalmente siamo in ambiente google ed è necessario accedervi così). – IL LAVORO DOVRà ESSERE CONSEGNATO PER VENERDì 3APRILE, sperando che sia l’ultimo giorno di reclusione🙄. Vi posto i 4 passaggi necessari per entrare nel programma, buon viaggiooooo!

https://tourbuilder.withgoogle.com/

1 passaggio (vi chiederà se volete tradurre la pagina, naturalmente …si!!!!)

2 passaggio (dovete registrarvi)

3 passaggio (vi chiederà il vostro nome e il nome del tour, quindi quale zona/nazione/città dovrete visitare)

4 passaggio (dovrete muovervi sul globo; la web.app è intuitiva. Mi raccomando non arrivate al 2 aprile per iniziare il lavoro😪). Buon lavoro

Commenti e domdande (2)
Inviato in 2B, Laboratorio di Geografia