Testo di comprensione 

Buondì ragazzi, ho messo direttamente il testo nella didanote, così eviate di stamparla.
Buono studio

Testo, lettura e comprensione per lunedì 30marzo2020
Matilde Serao

Il lotto

Ebbene, a questo popolo eccezionalmente meridionale, nel cui sangue s’incrociano e si fondono tante gentili, poetiche, ardenti eredità etrusche, arabe, saracene, normanne, spagnole, per cui questo ricco sangue napoletano si arroventa nell’odio, brucia nell’amore e si consuma nel sogno, a questa gente in cui l’immaginazione è la potenza dell’anima più alta, più alacre1, inesauribile, una grande fantasticheria deve essere concessa.

È gente umile, bonaria, che sarebbe felice per poco e invece non ha nulla per essere felice: che sopporta con dolcezza, con pazienza, la miseria, la fame quotidiana, l’indifferenza di coloro che dovrebbero amarla, l’abbandono di coloro che dovrebbero sollevarla.

Felice, per l’esistenza all’aria aperta, eredità orientale, non ha aria; innamorata del sole, non ha sole, appassionata di colori gai, vive nella tetraggine; per la memoria della bella civiltà anteriore, greca, essa ama i bianchi portici che si disegnano sull’azzurro, e invece le tane dove abita questa gente, non sembrano fatte per gli umani; e dei frutti della terra, essa ha i peggiori, quelli che in campagna si dànno ai maiali; e vi sono vivande che non assaggia mai.

Ebbene, il popolo napoletano rifà ogni settimana il suo grande sogno di felicità, vive per sei giorni in una speranza crescente, invadente, che si allarga, si allarga, esce dai confini della vita reale: per sei giorni, il popolo napoletano sogna il suo grande sogno, dove sono tutte le cose di cui è privato, una casa pulita, dell’aria salubre e fresca, un bel raggio di sole caldo per terra, un letto bianco e alto, un «comò» lucido, i maccheroni e la carne ogni giorno, e il litro di vino, e la culla pel bimbo e la biancheria per la moglie e il cappello nuovo per il marito.

Tutte queste cose che la vita reale non gli può dare, che non gli darà mai, esso le ha, nella sua immaginazione, dalla domenica al sabato seguente, e ne parla e ne è sicuro e i progetti si sviluppano, diventano quasi quasi una realtà, e per essi marito e moglie litigano o si abbracciano.

Alle quattro del pomeriggio del sabato, la delusione è profonda, la desolazione non ha limiti: ma alla domenica mattina, la fantasia si rialza, rinfrancata, il sogno settimanale ricomincia. Il lotto, il lotto è il largo sogno, che consola la fantasia napoletana; è l’idea fissa di quei cervelli infuocati; è la grande visione felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione che si prende le anime.

Ed è contagiosa questa malattia dello spirito: un contagio sottile e infallibile, inevitabile, la cui forza di diffusione non si può calcolare. Dal portinaio ciabattino che sta seduto al suo banchetto innanzi al portoncino, il contagio del lotto si comunica alla povera cucitrice che viene a portargli le scarpe vecchie da risuolare, da costei passa al suo innamorato, un garzone di cantina; costui lo porta all’oste che lo dà a tutti i suoi avventori, i quali lo seminano nelle case, nelle officine, nelle altre osterie, fino nelle chiese.

La serva del quinto piano, a destra, giuoca, sperando di non far più la serva; ma tutte le serve, di tutti i piani, giuocano, tanto la cameriera del primo che ha lire trenta al mese, quanto la «vajassa2» del sesto, che ne prende otto, con la dolce speranza di uscir del servizio, così duro; e si comunicano i loro numeri, fanno combriccola3 sui pianerottoli, se li dicono dalle finestre, se li telegrafano, a segni. La venditrice di frutta, che sta sotto il sole e sotto la pioggia, giuoca, e dal suo angolo di strada in giù, la moglie del sarto che cuce sulla porta, la moglie dello stagnino4 affogata dal fetore del piombo, la lavandaia che sta tutto il giorno con le mani nella saponata5, la venditrice di castagne che si brucia la faccia e le mani al vapore e al calore del fornello, la venditrice di noci che ha le mani nere sino ai polsi per l’acido gallico6, tutte queste donne credono nel lotto, giuocano fedelmente, ardentemente, al lotto.

(M. Serao, Racconti napoletani, a cura di P. Sabbatino e R. Abbate, Ferraro Edizioni, Napoli, 1991)

 

  1. alacre: vivace.
  2. vajassa: termine del dialetto napoletano, che significa cameriera.
  3. fanno combriccola: fanno gruppo.
  4. stagnino: artigiano che ripara con lo stagno gli utensili domestici.
  5. saponata: acqua intrisa di sapone.
  6. acido gallico: acido, presente nelle noci e in alcune foglie, che viene usato in fotografia e nell’industria tessile per tingere i tessuti.

 

  1. COMPRENSIONE DEL TESTO

A1. Chi è il «popolo eccezionalmente meridionale» (riga 1) protagonista del racconto?

  1. A) Il popolo spagnolo.
  2. B) Il popolo napoletano.
  3. C) Il popolo arabo.
  4. D) Il popolo normanno.

 

A2. Quali aggettivi, tra gli altri, usa l’autrice per descrivere tale popolo?

  1. A) Felice e appassionato.
  2. B) Felice, ma triste.
  3. C) Appassionato, ma invadente.
  4. D) Allegro, ma pigro.

 

A3. Perché la gente di cui si parla nel testo vive per sei giorni alla settimana sognando di vincere al lotto?

  1. A) Non ha un lavoro e non può vivere.
  2. B) Vuole avere più soldi di quelli che ha.
  3. C) Perché ama molto giocare, non vuole vincere.
  4. D) Perché, pur lavorando intensamente, vive in condizioni di povertà.

 

A4. Che cos’è il gioco del lotto?

  1. A) Un gioco che si fa tra gruppi di amici, il sabato sera.
  2. B) Un gioco che si fa con le carte napoletane, una volta alla settimana.
  3. C) Un gioco che si fa con la Play Station, per sei giorni alla settimana.
  4. D) Un gioco nazionale, basato sull’estrazione settimanale di numeri.

 

A5. Che cosa sognano i napoletani?

  1. A) Viaggi.
  2. B) Beni di prima necessità.
  3. C) Beni superflui e lussuosi.
  4. D) Solo cibo.

 

A6.  Prova a spiegare perché la gente di cui si parla nel testo, pur essendo «innamorata del sole, non ha sole» (righe 9-10).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

A7.  In che giorno della settimana e a che ora avviene, secondo quanto si legge nel testo, l’estrazione dei numeri?

  1. A) Nella notte tra sabato e domenica.
  2. B) La domenica mattina.
  3. C) Il sabato alle 4 del mattino.
  4. D) Il sabato alle 16.

 

A8. Con quale aggettivo sostituiresti rinfrancata (riga 27)?

  1. A) Sincera.
  2. B) Delusa.
  3. C) Rincuorata.
  4. D) Confusa.

 

A9. Quale ti sembra la condizione sociale della gente descritta dall’autrice?

  1. A) Umile.
  2. B) Alta.
  3. C) Borghese.
  4. D) Agiata.

 

A10. In che cosa consiste la malattia dello spirito di cui si parla alla riga 31?

  1. A) Nell’idea fissa di vincere, sperando di migliorare le proprie condizioni.
  2. B) Nell’estrema fantasia, che porta a stravolgere la realtà.
  3. C) Nell’incapacità di indovinare i numeri fortunati.
  4. D) Nei litigi continui che la gente provoca quando aspetta l’estrazione.

 

A11. Che tipo di proposizione subordinata è «sperando di non far più la serva» (riga 37)?

  1. A) Temporale.
  2. B) Modale.
  3. C) Finale.
  4. D) Causale.

 

A12. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

  1. A) Il popolo napoletano sogna a tal punto da far diventare i sogni quasi reali.
  2. B) Il popolo napoletano è abituato a vivere all’aria aperta, come gli orientali.
  3. C) Il popolo napoletano è felice e agiato.
  4. D) Il popolo napoletano aspetta il sabato con ansia crescente.

 

A13. Secondo te l’autrice descrive con:

  1. A) partecipazione e simpatia.
  2. B) distacco e freddezza.
  3. C) disprezzo e superiorità.
  4. D) amore incondizionato.

 

A14. Che cosa significa ciabattino (riga 32)?

  1. A) Calzolaio.
  2. B) Pantofolaio.
  3. C) Venditore di pane.
  4. D) Elettricista.

 

A15.  Nella frase «È gente umile, bonaria, che sarebbe felice per poco e invece non ha nulla per essere felice» (riga 5), con cosa sostituiresti le due parole e invece?

  1. A) Così.
  2. B) Anzi.
  3. C) Eppure.
  4. D) Perciò.

 

  1. RIFLESSIONE SULLA LINGUA

B1. Individua, nelle seguenti proposizioni, il soggetto e sottolinealo.

  1. A) Nel convegno sono state discusse numerose proposte degli avversari.
  2. B) È un’enorme e stupida bugia quella di tua sorella.

 

B2. Collega le seguenti proposizioni a due a due, utilizzando il pronome relativo.

  1. A) Quel libro di Sciascia è interessante. Ho letto quel libro di Sciascia.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

  1. B) Domani uscirò con l’auto nuova. Ho portato a lavare l’auto nuova.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

  1. C) Ho parlato di te a Simone. Simone ha detto che sarà presente alla tua festa.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………


B3.  Nella proposizione «L’amica di Sara è una ragazza di grande intelligenza», l’espressione di grande intelligenza è complemento:

  1. A) di specificazione.
  2. B) partitivo.
  3. C) di qualità.
  4. D) di denominazione.

 

B4.  Trasforma il seguente periodo da attivo in passivo: «Gli antichi popoli veneravano molti dèi e sacrificavano, per essi, numerosi animali».

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

B5. Forma il contrario delle parole elencate qui di seguito premettendo il prefisso adeguato.

Esempio: legare s-legare

  1. A) Morale …………………………………………………………………………
  2. B) Idratato ………………………………………………………………………..
  3. C) Responsabile ……………………………………………………………….
  4. D) Avvitare ……………………………………………………………………….

 

B6. Forma il plurale dei seguenti sostantivi.

  1. A) Baco ……………………………………………………………………
  2. B) Medico ………………………………………………………………..
  3. C) Obbligo ………………………………………………………………..
  4. D) Psicologo ……………………………………………………………..

 

B7. Nella frase «La montagna ho sempre amato intensamente», la montagna è:

  1. A) soggetto.
  2. B) parte nominale.
  3. C) complemento oggetto.
  4. D) complemento di stato in luogo.

 

B8. In ognuna delle seguenti frasi c’è un errore nell’uso dei verbi; individualo e correggilo.

  1. A) Chiudi la porta prima che sbatte. ……………………………………………………………………………………………………………………..
  2. B) Se fossimo stati attenti, non avremo sbagliato. …………………………………………………………………………………………………..

 

B9. Inserisci nelle seguenti frasi il connettivo più opportuno.

  1. A) Non ti sopporto più, ………………………………………. vado a casa!
  2. B) Amiamo gli animali, specialmente ………………………………………. sono cuccioli.
  3. C) Sono venuti entrambi a scusarsi, ………………………………………. hanno capito di aver sbagliato.
  4. D)………………………………………. sia partito con molto anticipo, sono arrivato alla festa per ultimo.

 

B10. Sottolinea e riscrivi correttamente sui puntini a fianco i pronomi relativi sbagliati.

  1. A) È una persona che ci parlo malvolentieri. ………………………………………………………………………………….
  2. B) Lo spettacolo che ho assistito era interessante. …………………………………………………………………………
  3. C) Ciò che hai detto è una cosa che non si può dubitare. ………………………………………………………………..

 

Commenti e domande (1)
Inviato in 2B, Laboratorio di Antologia