Professoressa Gruosso Fausta

Gli anni della Ricostruzione e del boom economico 

Gli anni dal 1948 al 1953 in Italia sono gli anni della Ricostruzione ma tra il 1953 e il 1973 la situazione dell’Italia migliora e si ha il cosiddetto “miracolo” o “boom economico”. Il video seguente (dopo un ripasso della situazione italiana alla fine della guerra) vi spiega il nuovo argomento, inserisco anche una mappa e un PowerPoint che potrebbero esservi utili per lo studio.

La ricostruzione e il boom economico

Vol3_Cap14

Per mercoledì 22 aprile:

  1. Studiate pag. 333,334,335,336
  2. Dopo aver studiato la diffusione dei nuovi beni di consumo (automobili, elettrodomestici, ecc…), segnale di un miglioramento delle condizioni di vita degli italiani, fai una ricerca e descrivi la storia della diffusione di alcuni di questi prodotti.
Buon lavoro!
Commenti e domande
Inviato in STORIA, STORIA

Antologia 

Riprendiamo antologia con la definizione di cittadinanza attiva, essere “cittadini attivi” vuol dire impegnarsi in prima persona per risolvere i problemi del luogo in cui si vive e renderlo un posto migliore. La democrazia, infatti, non è solamente votare i propri rappresentanti politici durante le elezioni, ma anche impegnarsi in modo diretto e affrontare con coraggio i problemi di tutta la comunità, esprimendo liberamente le proprie idee e proponendo soluzioni: “partecipare” significa proprio questo.

Partecipare alla vita civile del proprio Paese è inoltre anche un modo per dire no a tutti quelli che vogliono convincerci che l’illegalità sia un modo di vivere conveniente.

Leggete l’inizio di un manifesto che scrissero i cittadini di Palermo ai funerali del magistrato Giovanni Falcone ucciso 1992 (puoi trovare il testo completo al seguente link: https://goo.gl/9njbhd ).
“Ci impegniamo a educare i nostri figli nel rispetto degli altri, al senso del dovere e al senso della giustizia. Ci impegniamo a non adeguarci al malcostume corrente, prestandovi tacito consenso, perché “così fan tutti”. Ci impegniamo a rinunziare ai privilegi che ci possono derivare da conoscenze e aiuti “qualificati”. Ci impegniamo a riconoscere il valore della giustizia “per tutti”, superiore al nostro interesse particolare. Ci impegniamo a non chiedere come favore ciò che ci è dovuto diritto.”

Per lunedì 20 aprile
  1. ESERCIZIO: Scrivete anche voi un vostro “manifesto di impegno”, individuate cinque azioni che ritenete importanti per stare dalla parte della legalità e compilate il vostro l’elenco.
  2. Leggete il brano “Il mio vicino usuraio” e scrivete un breve testo aiutandovi con le seguenti domande: Che cosa faresti se abitassi nello stesso condominio dell’usuraio? Credi che pensare agli “affari propri” sia giusto? Se tu o la tua famiglia vi trovaste nelle condizioni di essere vittime di un usuraio vorresti che le altre persone vi aiutassero?

Il mio vicino usuraio

 
Commenti e domande
Inviato in ANTOLOGIA, ANTOLOGIA

Montale 

Buongiorno ragazzi, riprendiamo Montale analizzando due poesie:
1) “Meriggiare pallido e assorto” (sul libro di letteratura pag. 331), ascoltate l’analisi del testo poetico guardando il video
https://www.youtube.com/watch?v=ORJpxuxeoXQ

e svolgete gli esercizi a pag. 332 dal n. 1 al n. 12.

2) “Spesso il male di vivere ho incontrato” (sul libro di letteratura pag. 333), ascoltate il video https://www.youtube.com/watch?v=6oltQA3vdw8
e svolgete i seguenti esercizi:
  • Quali sono gli esempi concreti del male di vivere che il poeta elenca?
  • L’indifferenza che ci circonda viene definita Secondo te Montale crede in Dio? Perché la definisce così?
  • Scrivi la parafrasi della poesia.
I compiti di letteratura vanno consegnati entro mercoledì 22 aprile.
Buon lavoro !
Commenti e domande
Inviato in LETTERATURA, LETTERATURA

La Costituzione italiana 

Buongiorno ragazzi e ben ritrovati, oggi riprendiamo soffermandoci ancora sul secondo dopoguerra in Italia.
Per venerdì 17 aprile:
vi propongo una lettura di approfondimento sul ruolo delle donne nella prima metà del Novecento
Il ruolo delle donne…
Per approfondire la conoscenza della Costituzione Italiana invece svolgete ( sempre per venerdì 17 aprile) i seguenti esercizi:
1) Entra nel sito del Quirinale, clicca su La Costituzione in alto a sinistra apri sia la Costituzione sia lo Statuto albertino (trovi i link a sinistra). Leggi gli Articoli 2, 3 e 4 dello Statuto albertino e confrontali con gli Articoli 1, 3, 55 e 70 della Costituzione della Repubblica italiana. Spiega le differenze in un breve testo.
2) La Costituzione dell’Italia repubblicana è costituita da 139 articoli. I primi 12 articoli sono particolarmente importanti perché definiscono i principi fondamentali che la Repubblica democratica, come viene definita l’Italia fin dalle prime parole, deve realizzare.
– A quali condizioni il primo articolo della Costituzione potrà corrispondere alla realtà?
– Che differenza c’è tra uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto?
– Cosa significa che la Costituzione italiana è una polemica sia contro il passato sia contro il presente?
Commenti e domande
Inviato in STORIA, STORIA

Il secondo dopoguerra in Italia 

Oggi vedremo che cosa accade invece in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
La situazione dell’Italia dopo la guerra era contrassegnata da gravi problemi: carenza di risorse alimentari, abitazioni e vie di comunicazione distrutte. Si trattava, inoltre, di rifondare il Paese dal punto di vista politico e istituzionale: alle elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani scelsero che l’Italia divenisse una repubblica ed elessero l’Assemblea costituente con il compito di redigere una nuova Costituzione, ancora oggi in vigore. Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 furono vinte dalla Democrazia cristiana, che fu alla guida di governi moderati di centro anche nel decennio successivo.
Per mercoledì 15 aprile studiate pag. 327,330,331,332.
Vi inserisco la mappa di questi paragrafi e due video guardateli:
Commenti e domande (1)
Inviato in STORIA, STORIA

Montale 

Buongiorno
iniziamo con un nuovo autore Eugenio Montale, per mercoledì 15 aprile studiate sul libro di testo la vita e le opere di Montale pag. 330, guardate anche i due video.
Nel primo video ascolterete un’introduzione sull’autore
https://www.youtube.com/watch?v=Yy0uJD3IaZE
Nel secondo video troverete una descrizione dettagliata della vita di Montale
Buon lavoro.
Commenti e domande
Inviato in LETTERATURA, LETTERATURA

Cittadinanza attiva 

Buongiorno ragazzi
ascoltate la storiella che Piero Calamandrei, famoso giurista e uno dei padri costituenti, ha raccontato nel corso di una conferenza sulla Costituzione, parlando dell’indifferenza dei giovani nei confronti della vita politica, ascoltate il testo direttamente dalla voce dell’autore al link:
prendendo spunto da questo breve racconto, riflettete sull’importanza dell’impegno e della partecipazione alla vita sociale e civile e provate a scrivere una definizione dell’espressione “cittadinanza attiva”.
Leggete le testimonianze di Angela e Giorgio e le parole della legalità e della partecipazione:
La storia di Angela e quella di Giorgio raccontano due atti di partecipazione civile: Angela trova un modo di unire la sua comunità nella lotta contro la cementificazione selvaggia, Giorgio assiste alla coraggiosa opposizione di suo padre alle richieste della mafia.
Rispondete alle seguenti domande:
  1. Quali sono le emozioni di Angela e quelle di Giorgio?
  2. Cerca fra “Le parole della legalità e della partecipazioni” quelle che sono presenti nei racconti dei due ragazzi.
  3. Tra “Le parole della legalità e della partecipazioni” quali sono quelle che ti riguardano più da vicino, di cui hai avuto esperienza o di cui senti spesso parlare?
Leggete il brano “La politica è uno sport di squadra” e fate il riassunto del testo.
La politica è uno sport di squadra
Tutti i compiti vanno svolti per venerdì 10 aprile.
Commenti e domande
Inviato in ANTOLOGIA, ANTOLOGIA

Antologia 

Buongiorno, oggi iniziamo con un’immagine

Immagine

Il protagonista dell’illustrazione, tratta dal romanzo grafico di Zerocalcare, è salito sul pullman senza biglietto e si affretta, all’arrivo del minaccioso controllore, a scendere dal mezzo. Quando si compie un’azione contro la legge, si danneggia l’intera comunità. Per esempio, ogni persona che non paga il biglietto sottrae all’azienda dei trasporti il denaro necessario per far funzionare bene autobus e metropolitane e quindi procura un danno a tutti i passeggeri e infine anche a se stessa.
Provate a descrivere (per iscritto) le conseguenze di altre azioni di cui normalmente si sottovaluta la gravità, non solo morale ma anche pratica.
Vi suggerisco qualche esempio:
  • Non restituisco il libro in biblioteca CONSEGUENZA:__________________
  • Disegno un pennarello sul banco CONSEGUENZA:__________________
  • Lascio la carta della pizza e una lattina su una panchina ecc.

Leggete il brano “La tentazione di fare come fanno tutti”

La tentazione di fare come fanno tutti

Il messaggio al lettore è questo: Il fatto che tante persone siano disoneste non può essere una ragione per diventarlo. Dopo aver letto il brano svolgete per lunedì 6 aprile i seguenti esercizi:
  1. Immagina di partecipare alla discussione riportata nel brano. Quali sarebbero i tuoi pensieri e le tue emozioni? Che cosa diresti? Riscrivi la storia aggiungendo il tuo personaggio e le sue battute.
  2. Secondo te, è giusto essere disonesti perché lo sono gli altri? Davvero, come dice Vincenzo, le persone oneste sono poco furbe? Che cosa accadrebbe nella società, se tutti (ma proprio tutti) cominciassero a pensare e ad agire seguendo i propri interessi, violando la legge e imbrogliando gli altri? Rispondi a queste domande con un breve testo argomentativo (massimo 20 righe).
Buon fine settimana e buona Domenica delle Palme.

 

 

Commenti e domdande (2)
Inviato in ANTOLOGIA, ANTOLOGIA

Fratelli di Ungaretti 

Buongiorno
oggi concludiamo Ungaretti analizzando un’altra poesia “Fratelli” vi inserisco un video con un’analisi del testo
e un documento in pdf Fratelli
Per mercoledì 7 aprile :
Svolgete gli esercizi sul testo di letteratura pag. 328 dal n. 1 al n.7.
Ripassate Ungaretti e svolgete queste esercizi online
Commenti e domande
Inviato in LETTERATURA, LETTERATURA

Il secondo dopoguerra 

Continuiamo con il secondo dopoguerra, ci soffermeremo sulla Germania, sulla formazione del Blocco occidentale e orientale e sul piano Marshall, inserisco la continuazione del video già proposto e un approfondimento sul piano Marshall.

Aggiungo anche una mappa che vi potrà essere utile per lo studio.
cap. 11
Per mercoledì   7 aprile:
  1. Studiate sul libro pag. 251,252,253,254.
  2. Esercizio: Riporta sul quaderno una cartina dell’Europa, ricalcando soltanto i confini tra gli Stati attualmente esistenti. Conclusa questa operazione colora in modo diverso gli Stati che, durante la Guerra fredda, facevano parte del Patto atlantico, quelli del Patto di Varsavia e, infine, i Paesi che non rientravano in nessuno dei due blocchi contrapposti. Infine, evidenzia con un altro colore, il confine che separava i Paesi europei dei due blocchi contrapposti e indica qual era il nome attribuito a questa linea immaginaria, in base a una celebre espressione usata da Winston Churchill.
Commenti e domande
Inviato in STORIA, STORIA