LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI

LUCE COLORE VISIONE Percorso didattico per la scuola Primaria e ...

Abbiamo parlato dellOCCHIO, non possiamo non parlare della LUCE!
Per prima cosa, voglio dirvi che ciò che sappiamo sulla luce, lo dobbiamo ad un dibattito molto acceso,fra gli scienziati! Sì, perchè “litigare”,in modo civile, per esprimere idee differenti e opinioni diverse, non è sempre negativo!
Significa anche dibattere, confrontarsi, ascoltare le idee altrui ed esprimere con passione le proprie, fino ad arrivare ad una conclusione condivisa.
Ebbene, gli scienziati già dai tempi dell’antica Grecia, discutevano su due modelli contrapposti: alcuni sostenevano che «la luce è un flusso di particelle microscopiche (corpuscoli) emesse dalle sorgenti luminose.» (MODELLO CORPUSCOLARE, altri affermavano che « la luce fosse costituita da onde (come quelle del mare) in grado di propagarsi con trasferimento  di energia, ma non di materia.»
Alla fine si concluse che «In certe situazioni la luce si comporta come un’onda, in altre come un corpuscolo.» ECCO! le due diverse teorie si incontrarono!
E’ CERTO CHE:
“Qualsiasi corpo in grado di emettere luce è detto sorgente luminosa o corpo luminoso;
esistono sorgenti di luce naturali o artificiali.
Le sorgenti luminose artificiali sono ad esempio: le lampadine, le insegne luminose, il laser, ecc.
Tra le sorgenti luminose naturali abbiamo le stelle, tra le quali la più importante per l’uomo è il Sole”
I corpi che ricevono la luce dalle sorgenti luminose e la diffondono in tutte le direzioni sono detti corpi illuminati.
Qualsiasi oggetto visibile, se non è una sorgente luminosa, è un corpo illuminato, e la sua visibilità dipende dalla diffusione dei raggi luminosi ai nostri occhi: «per vedere un oggetto questo deve essere illuminato da una sorgente luminosa e la luce deve poi essere diffusa o riflessa in modo da arrivare sull’occhio.»

Per esempio la Luna è un corpo illuminato ed è visibile perché diffonde la luce del Sole.

I corpi illuminati,a seconda delle loro caratteristiche, possono fermare i raggi luminosi oppure lasciarsi attraversare da essi:

  • i corpi illuminati opachi: non si lasciano attraversare dalla luce e non riusciamo a vedere attraverso di essi, per esempio i
  • i corpi illuminati trasparenti: si lasciano attraversare dalla luce e riusciamo a vedere attraverso essi, per esempio l’aria e l’acqua.

Tra queste due categorie ce ne è una intermedia:

  • i corpi illuminati traslucidi: pur lasciando passare la luce, almeno in parte, non permettono di distinguere la forma degli oggetti da cui essa proviene per esempio il vetro smerigliato.

Inoltre è importante considerare che «la trasparenza di un corpo dipende, oltre che dalla sua natura, anche dal suo spessore.» Per esempio un foglio di carta velina è translucido, ma piegandolo più volte o sovrapponendo più fogli di carta velina, la luce non passerà più attraverso di esso.
Per capire meglio l’argomento e due fenomeni che riguargano la luce, come LA RIFLESSIONE E LA RIFRAZIONE, STUDIATE  L’ARGOMENTO SUL LIBRO DI TESTO, A PAGINA 346.

Inoltre, se vi siete incuriositi, vi propongo DUE VIDEO: il primo dura qualche minuto ed è facile facile!
Il secondo è un pò più lungo e più scientifico.

https://youtu.be/Pi9aYOnCFC8

https://youtu.be/L3rnfv0gwZw

BUON LAVORO A TUTTI!

Inviato in bacheca nascosta, QUINTA B RIPACANDIDADisciplina

Scrivi un commento o fai una domanda al tuo insegnante

Indirizzo mail non richiesto, indirizzo IP non archiviato in database, cookie non attivati (GDPR ok!). I campi obbligatori sono contrassegnati *